Vda Borella per Villa Cà Zane Martin

Le incantevoli creazioni di VDA Borella rappresentano la scelta ideale per l’allestimento di eleganti cerimonie ed eventi in location d’eccezione: il vetro di Murano e le rose stabilizzate impreziosiscono gli ambienti e risaltano l’atmosfera magica del momento.

Tra le molteplici realtà di lusso della zona di Venezia, Vetro da Amare ha di recente collaborato con la storica Villa Cà Zane Martin della Riviera del Brenta.
La villa, oggi di proprietà della famiglia Martin, fu realizzata verso la fine del Quattrocento come residenza estiva della potente famiglia veneziana degli Zane.

La grandiosità della famiglia si respira ancora oggi all’interno dell’elegante dimora, tra i bellissimi affreschi, riportati all’antico splendore dalla cura e dalla passione degli attuali proprietari, e le sontuose stanze, che sembrano custodire silenziose il ricordo dei fasti di un antico passato.

Per questo gioiello dell’architettura veneta, VDA Borella ha curato un importante evento privato con alcuni dei suoi capolavori: le creazioni in vetro di Murano e rose stabilizzate, contraddistinte da un tocco sofisticato e originale, hanno esaltato il fascino storico della location, regalando al contempo agli invitati l’emozione di una cerimonia indimenticabile.


Così i proprietari di Villa Cà Zane Martin dicono del nostro servizio:


“Abbiamo noleggiato alcuni prodotti di VDA Borella per la realizzazione di un evento nella nostra villa. Eravamo rimasti particolarmente colpiti dall’originalità del prodotto, soprattutto dalle rose stabilizzate. Hanno effettivamente donato quel tocco di eleganza in più e i nostri clienti ne hanno apprezzato la bellezza.”

I nostri tesori in vetro di Murano per i tuoi ambienti.

Per la decorazione d’interni sempre più professionisti scelgono le creazioni in vetro di Murano di VDA Borella: il talento dei maestri dà vita a splendide creazioni in vetro, originali e ricercate, capaci di raccontare la magia di ogni ambiente.

Il fascino delicato delle rose stabilizzate sembra racchiudere l’essenza di una bellezza senza fine che, unita all’eleganza del vetro di Murano, trasforma un semplice oggetto in un sogno.


Proprio come i sogni, le creazioni di VDA Borella sono delicate e fragili: la stessa attenzione che i maestri dedicano alla lavorazione è richiesta ai futuri possessori, affinché custodiscano con devozione la bellezza primigenia delle loro opere.


Vetro da Amare garantisce con la sua esperienza i consigli giusti in materia di decorazione d’interni: lasciati ispirare dalle idee di VDA Borella per abbinare il vetro di Murano ai tuoi ambienti.

Nella hall di un albergo

I vasi dalla struttura slanciata e sinuosa si prestano particolarmente ad abbellire ambienti come la hall di un albergo lussuoso. La splendida Villa Ca’ Zane Martin della Riviera del Brenta ha scelto il vaso Rialto, icona di eleganza classica, per impreziosire la sua reception.

Per eventi indimenticabili

Per la mise en place di eventi raffinati nulla deve essere lasciato al caso. VDA Borella consiglia creazioni di dimensioni modeste per esaltare ogni singolo dettaglio della tavola. Un esempio è Ca’ Rizzi, vaso dallo stile contemporaneo, realizzato per gli eventi a Palazzo Vendramin Calergi di Venezia.

La suite dei sogni


Ogni suite racchiude, come uno scrigno di preziosi, l’incanto del lusso più raffinato. Per aggiungervi una nota di originalità, VDA Borella suggerisce la bellezza senza tempo del vaso Renier: la purezza del vetro di Murano, come una fonte di acqua cristallina, sembra alimentare la meravigliosa composizione di rose.

La boutique d’alta moda


Le boutique di alta moda, trionfo del glamour, richiedono una decorazione d’interni all’altezza del proprio brand. In questo caso, VDA Borella presenta l’affascinante collezione di décolleté in vetro di Murano, icone dallo uno stile inconfondibile.

Le residenze private


Per trasformare una dimora in un sogno è fondamentale scegliere i complementi d’arredo più esclusivi.

Una camera da letto o un salotto, arredati secondo uno stile sofisticato, sono gli ambienti giusti per accogliere delle creazioni in vetro dal fascino più tradizionale, come lo splendido vaso Salute.

Lasciati ispirare dalla collaborazione di VDA Borella con Villa Ca’ Zane Martin per arredare il tuo hotel e arredalo con un autentico stile emozionale.

Il Ponte dei Sospiri di Venezia

Tra le nostre ultime creazioni in vetro di Murano si distingue Sospiri, uno splendido specchio in vetro di Murano interamente lavorato a mano dai nostri maestri artigiani con la tecnica dell’incisione a freddo.

Nella parte centrale, l’opera è stata ulteriormente impreziosita dai nostri fioristi con una graziosa composizione di licheni, rose e fiori stabilizzati, destinati a resistere nel tempo senza bisogno di alcuna cura.


Le nostre collezioni artistiche nascono su ispirazione della natura e dell’arte della nostra terra, la Riviera del Brenta e Venezia, luoghi ricchi di storia e tradizione.
In particolare, con lo specchio vegetale Sospiri abbiamo scelto di omaggiare l’omonimo ponte di Venezia che funge da collegamento tra Palazzo Ducale e il Palazzo delle Prigioni. Scopriamo insieme la storia di questo ponte.
[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″ offset=”vc_hidden-lg vc_hidden-md vc_hidden-sm vc_hidden-xs”][vc_single_image image=”2976″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_placement=”middle”][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]TRA STORIA E LEGGENDA


Verso la fine del XVI secolo, la Repubblica di Venezia decise di far costruire una nuova prigione al di là del rio di Palazzo Ducale. Fu una decisione dettata dalla necessità: il vecchio carcere, che si trovava all’interno del palazzo, era ormai diventato poco sicuro oltre che troppo piccolo.


Conseguentemente, divenne inevitabile la costruzione di un ponte che collegasse il Palazzo Ducale e con le nuove carceri. Pertanto, agli inizi del XVII secolo, presero il via i lavori di costruzione del ponte su progetto dell’architetto Antonio Contino, e per volere del doge Marino Grimani.


Il progetto di Contino prevedeva un passaggio aereo, agile e sicuro, che mettesse in comunicazione il primo piano del Palazzo Ducale con il secondo piano delle prigioni, e che allo stesso tempo scongiurasse ogni tentativo di fuga da parte dei prigionieri.


Il ponte venne costruito in stile tipicamente barocco, in pietra d’Istria e adornato sulle facciate esterne con lo stemma del doge Grimani. Due piccole finestre in marmo traforato consentivano ai condannati da una parte un’ultima, ristretta, vista del ponte della Paglia e dell’isola di San Servolo e dall’altra uno scorcio del retro del Palazzo Ducale e del ponte della Canonica.


Perché venne chiamato “Ponte dei Sospiri”? Questo nome sembra derivare dalle credenze popolari, secondo le quali i condannati, mentre attraversavano il ponte, sospiravano guardando per l’ultima volta il mondo esterno e abbandonando la loro libertà.

5 consigli su come arredare l’ingresso di casa con VDA.

L’ingresso di casa è uno spazio cui di solito prestiamo poca attenzione ma che in realtà ha un’importanza strategica. È il primo contatto che si ha con la casa, lo spazio che accoglie e dà il benvenuto ai nostri ospiti e amici. Ma non solo: la sala d’ingresso è anche portavoce della nostra personalità, del nostro stile.

Nella progettazione di questo spazio, quindi, consigliamo di fare attenzione a colori e complementi d’arredo, in maniera da sfruttare al meglio lo spazio a vostra disposizione e arredarlo secondo lo stile che vi è più consono.

Nell’arredamento dell’ingresso non esistono regole precise. Con la scelta dei complementi d’arredo si può intervenire per celare punti critici o, al contrario, valorizzarne i pregi, ma oltre all’estetica è consigliato tenere a mente la funzionalità che ricopre questo ambiente.

Se hai deciso di arredare il tuo ingresso con i complementi d’arredo di VDA Borella, ecco i nostri consigli.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”7177″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_placement=”middle”][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]L’arte che accoglie


Personalizzare la parete di ingresso con un quadro artistico renderà elegante e sofisticata la vostra stanza. Se cerchi un quadro in vetro di Murano, la nostra collezione di quadri d’arte fa al caso tuo.


Su richiesta, i nostri maestri artigiani possono eseguire la personalizzazione dell’opera scelta: puoi scegliere la cornice che preferisci ma anche richiedere l’aggiunta di una dedica o un cambio di soggetto.


La natura che si fa arte


Particolarmente di tendenza negli ultimi tempi sono i quadri vegetali stabilizzati. Si tratta di composizioni artistiche realizzate con lichene stabilizzato, rose e altri fiori e foglie trattati per durare nel tempo senza necessitare di alcuna cura.


Con un ingresso decorato con i quadri vegetali sembrerà di accogliere gli ospiti in un giardino incantato.


Per un ingresso luminoso


La scelta di arredare l’ingresso con uno specchio a figura intera risponde a due particolari esigenze: controllare il proprio aspetto prima di uscire di casa e donare luce all’ambiente. Tra i nostri specchi a figura intera ricordiamo il bellissimo specchio Frari.


Un tocco di colore


Se le pareti della nostra casa sono bianche o di toni neutri, si può portare un tocco di colore con la scelta dei complementi d’arredo giusti. Tra le nostre creazioni c’è l’imbarazzo della scelta: puoi infatti scegliere un vaso colorato, come Torete o Brazzo, un vaso dal colore uniforme, oppure puoi osare con il colore delle rose.


Un ingresso colorato trasmetterà allegria ai tuoi ospiti.


Per un ingresso con stile


Se hai già arredato il tuo ingresso con ripiani o mensole o tavoli in legno, puoi aggiungere un tocco di classe con i complementi d’arredo in vetro di Murano: vasi, décolleté e specchi di piccole dimensioni fanno al caso tuo. Per un ingresso in grande stile.

La tradizione, la storia e il fascino della raccolta dell’uva.

Settembre: il magico periodo della vendemmia. Questa tradizione dalle antiche origini è senza dubbio una delle più diffuse in Italia: con metodi più o meno moderni ogni anno ha inizio proprio in questo periodo la raccolta dell’uva e, in seguito, la produzione di prelibatissimi vini.

Negli ultimi tempi, le nuove tecnologie hanno influenzato molto anche le tecniche di vendemmia, in modo da renderla un lavoro più veloce, semplice ed efficiente.

Nonostante ciò, esistono ancora piccole imprese di famiglia che preferiscono tramandare le tecniche dei nostri nonni, le quali sono più faticose ma riescono a dare soddisfazioni incomparabili.

In questo modo, infatti, la vendemmia rappresenta i risultati di un intero anno di duro lavoro e sacrifici, e diviene una vera e propria festa in famiglia.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”7147″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_placement=”middle”][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]Sembra che la vendemmia in Italia abbia origine dai Greci, che portarono le loro tradizioni in particolare nel sud della penisola.

I Romani erano invece grandi amanti del vino, famoso anche tra i monasteri medievali e durante il Rinascimento. Negli ultimi anni il vino è uno dei prodotti italiani più apprezzati a livello internazionale, per il suo pregiato sapore ma anche per la qualità e tradizione che si è creata dietro ad ogni bottiglia.

Gustare un calice di vino in compagnia può essere ancora più piacevole se presentato con eleganza e raffinatezza: Vetro da Amare crea un meraviglioso tappo per bottiglia decorativo in vetro di Murano, lavorato a mano nei minimi dettagli.

Ce ne sono di svariate forme e colori, in alcuni casi (come nel tappo Diedo) vengono anche accompagnati da una splendida rosa stabilizzata.

Questa creazione artistica è unica nel suo genere e contribuisce senza dubbio a rendere particolare ed elegante la vostra tavola, o quella di un amico amante del buon vino e dell’inimitabile tradizione italiana.

Un incantesimo di eterna bellezza.

Alle splendide creazioni in vetro e oro, Vetro da Amare unisce delle incantevoli composizioni floreali, realizzate con amore e passione dai talentuosi flower designers.

Tra tutti i fiori se ne è scelta la regina: è la rosa, il fiore che, con il colore dei suoi petali, riesce a dar voce alle nostre emozioni.

L’incantesimo di una fata buona sembra preservare la bellezza delle rose di Vetro da Amare: è la stabilizzazione, un processo che, come un elisir di lunga vita, conserva le rose nell’aspetto originario di un fiore appena colto, impedendo loro di appassire.

Un incantesimo che, più le rose saranno conservate con attenzione, più resisterà negli anni.

La cura delle rose stabilizzate è molto semplice ma richiede alcune accortezze: trattandosi di rose vere, è inevitabile che il trascorrere del tempo vada a intaccarne la bellezza.

Vetro da Amare garantisce con la sua lunga esperienza i giusti consigli per preservare le rose stabilizzate dai danni del tempo.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”3410″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_placement=”middle”][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]Non annaffiarle.

La normale cura di una rosa prevede la necessità di annaffiare il fiore.

Una regola vitale per le piante ma sconsigliata per le nostre rose stabilizzate: il trattamento cui sono state sottoposte rende completamente inutile l’utilizzo dell’acqua, che, per altro, danneggerebbe la composizione stessa della vostra opera.

Tenerle lontane dalla diretta luce solare.

Il sole è una delle fonti di energia e nutrimento fondamentali per le piante e gli alberi.

Di nuovo, le rose stabilizzate rappresentano un’eccezione: la diretta luce solare contro i loro morbidi e delicati petali può al contrario accelerarne il processo di invecchiamento e rovinarle irreversibilmente.

Non tenerle in ambienti esterni.

Le nostre opere si sposano perfettamente per eventi e cerimonie di classe; tuttavia, una presenza prolungata sotto al sole e a temperature inclementi può rovinare la vostra graziosa composizione.

Conservarle in un ambiente asciutto.

Anche un ambiente eccessivamente umido può essere deleterio per le rose stabilizzate.

Consigliamo di tenere le rose lontane da ambienti dove è più facile che si concentri l’umidità.

Il delicato fascino delle rose esalta la perfezione delle creazioni in vetro di Murano, forgiate nelle fornaci dai sapienti maestri vetrai, depositari dei segreti di un’arte millenaria.

Scopri la magia del vetro di Murano nei nostri articoli: lasciati trasportare da impressioni di eterna bellezza.

Decorazioni in oro: un racconto dell’arte più autentica.

Le decorazioni in oro di Vetro da Amare sono il risultato dell’estro di un artista che, con talento e devozione, arricchisce il Vetro di Murano, dando voce alle emozioni.

Le decorazioni in oro, punta di diamante di Vetro da Amare, sono affidate alle abili e sapienti mani di un maestro decoratore.

L’esperienza, il talento e la passione di questo artigiano concorrono alla creazione di dediche e decorazioni mozzafiato.

Ogni fase creativa viene realizzata con la massima attenzione e passione: con movimenti sinuosi e delicati, il maestro imprime sull’oggetto scelto le parole di una dedica, che parla di amore e riconoscenza.

Per questo processo creativo, la tecnica più idonea è quella dell’oro liquido 24 carati: l’oro, trasformato in uno stato liquido, si piega al volere del maestro per raccontare storie preziose, come nei graziosi Cuori in Vetro di Murano.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”3296″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_placement=”middle”][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]Con movimenti minuziosi ed esatti, l’artigiano rifinisce ogni dettaglio della decorazione, con la stessa devozione che merita un capolavoro.

Per la decorazione di un’opera d’arte vetraria come il Bucintoro, superba rappresentazione artistica della nave di stato della Repubblica Veneziana, il maestro impiega smalti fusibili portati a cottura, una volta conclusa la creazione, nella “muffola” (“mufoea” in veneziano), e la foglia d’oro 24 carati.

Le decorazioni in oro di Vetro da Amare richiedono tecniche precise, raffinate e segrete che solo un sapiente e abile artigiano, detentore di un sapere secolare, può sfruttare appieno, con una maestria degna di una vera e propria opera d’arte.

L’arte decorativa di Vetro da Amare rappresenta solo uno dei molteplici aspetti che rendono esclusive queste creazioni: scopri la lavorazione delle Rose Stabilizzate e del Vetro di Murano nei nostri articoli.

Quando la sicurezza abbraccia l’eleganza: l’elegante packaging su misura di Vetro da Amare

Un’opera d’arte richiede una confezione degna del suo valore: bella ma anche, e soprattutto, sicura e resistente.

Tuttavia, quando si parla di spedizioni, non è mai semplice trovare una confezione che sappia garantire al contempo queste caratteristiche.

Data l’estrema fragilità del vetro di Murano e delle rose stabilizzate, Vetro da Amare ha studiato la soluzione perfetta per accompagnare il tuo acquisto con sicurezza ed eleganza allo stesso tempo.

Quali sono i vantaggi delle nostre scatole?

La sicurezza

Le nostre scatole sono state create e testate per garantire un viaggio sicuro al tuo prodotto.

Ogni scatola consta di due strati protettivi: il primo, in polistirolo e fatto su misura, mantiene immobile l’articolo durante tutto il viaggio; il secondo, fatto di un cartone a triplo strato, contiene il primo imballaggio ed è ricoperto ulteriormente da polistirolo.

Questa soluzione non danneggia le rose.

La bellezza

Abbiamo scelto di distinguerci dalla massa non solo per l’originalità e il valore dei nostri prodotti ma anche per i dettagli, come l’aspetto del nostro packaging. Un oggetto di grande valore non può essere consegnato ricoperto da fogli di giornale in uno scatolone o in una semplice scatola di polistirolo.

Il nostro packaging somiglia all’elegante cofanetto di un anello di fidanzamento, interamente ricoperto di velluto e di nastri.

Un gradevole ricordo

Se il classico packaging viene dimenticato una volta ricevuto l’acquisto, difficilmente si potrà fare lo stesso con le nostre scatole.

Non appena riceverai il tuo ordine resterai stupito non solo dalla bellezza del prodotto ma anche da quella della scatola.

La nostra storia nel Gazzettino

Vetro da Amare è lieta di condividere nel suo magazine un articolo dedicato al suo fondatore, Massimo Borella, e al suo percorso.

L’articolo è stato pubblicato nella sezione locale del quotidiano “Il Gazzettino”.

Chiude il negozio e passa al web: ora vende fiori in tutto il mondo.

L’e-commerce per il mercato del futuro. Un fiorista di Fiesso d’Artico trasforma la sua attività in commercio elettronico, la nuova tendenza, e ha successo.

Massimo Borella, 53 anni, nel 1992 ha aperto una fioreria in paese.

Gli affari nella fase iniziale erano andati bene, nel giro di qualche anno aveva impiegato due persone.

Borella però ha sempre avuto il desiderio di rinnovarsi, è sempre stato attento alle nuove tendenze, e, ispirato anche da una parte della clientela, ha cominciato a ragionare sulle possibilità dell’e-commerce.

Nel 2014 ha deciso di investire su un nuovo progetto, mettendo assieme le competenze di alcuni tra professionisti e artigiani di Venezia: vetrai, incisori, decoratori e falegnami.

Tale collaborazione ha permesso la realizzazione di oggetti unici, spesso realizzati in base ai desideri di clienti speciali, completati con l’aggiunta di fiori.

Pezzi unici, raffinati, che piacciono molto in alcuni mercati esteri; grandi compratori si sono rivelati i Paesi asiatici e la Russia, ma anche alcuni negozi di Venezia.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”3230″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_placement=”middle”][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]Borella da un paio d’anni ha chiuso il negozio, che ha sostituito con uno showroom, e si è collocato sul web.

Per spedire i suoi gioielli floreali in ogni parte del mondo ha ideato un imballaggio adeguato alle spedizioni: una sorta di cofanetto.

“Anni fa avevo collaborato con un produttore di vasi toscani – racconta Massimo – l’idea di realizzare un oggetto che fosse di qualità, e completo in tutto, ha sempre fatto parte del mio modo di pensare.

Il mercato è cambiato, così come la cultura del fiore: vedo una prospettiva luminosa nell’e-commerce.”

Tra i progetti c’è la partecipazione a una fiera di Parigi.

L’idea è di creare prodotti sempre nuovi, già in cantiere quello di utilizzare per le composizioni materiali ferrosi sempre Made in Venice.

“Nel territorio abbiamo professionisti molto preparati – conclude Borella – meritano lustro e hanno tutte le capacità di lanciare in maniera diversa il Made in Italy.”

Rose stabilizzate: Un’ eterna giovinezza

Incantevoli e delicate, le rose stabilizzate sono fiori estremamente pregiati che gli artigiani di Vetro da Amare, professionisti dell’arte floreale, hanno scelto di abbinare con le più splendide creazioni in vetro di Murano.

La scelta è ricaduta su questo particolare tipo di rose per via dei numerosi vantaggi che esse permettono nella decorazione.

La stabilizzazione. Un elisir di eterna giovinezza


La stabilizzazione è un trattamento che permette di preservare la bellezza originaria della rosa per molti anni.

Le rose vengono raccolte manualmente nei Paesi del Sud America nel momento del loro massimo splendore. Sarà poi la stabilizzazione a cristallizzarne la bellezza per sempre, rendendole eternamente giovani:

sostituendo la linfa del fiore con una miscela liquida di glicerina, il processo permette di conservare le rose per più di un anno, garantendo la freschezza e la morbidezza del fiore naturale.

Tanti colori per tanti desideri

Come l’incantesimo di una fata buona, la stabilizzazione protegge le rose stabilizzate dall’invecchiamento, preservando la loro bellezza intatta attraverso gli anni.

Il processo è molto amato dai professionisti, non solo per il risultato naturale del fiore: la rosa, priva di pigmenti naturali dopo il processo, può essere colorata nelle più svariate tonalità.

Vetro da Amare garantisce ai suoi clienti la personalizzazione delle rose con diciannove diversi colori: giallo zafferano, avorio, rosso, viola, blu zaffiro, nero…la lista è infinta.

Gli abili artigiani realizzano le più belle composizioni secondo i desideri espressi dai clienti: composizioni dello stesso colore, composizioni di colori diversi… non c’è limite alla fantasia.

Le nostre rose stabilizzate


Queste rose speciali sono molto amate da flower designer, fiorai e artisti.

Vengono regolarmente utilizzate in occasione di matrimoni, per esempio nella decorazione per la torta o per la tavola.

La nostra azienda ha scelto invece di utilizzare questi fiori nella decorazione d’interni: la delicata composizione dona un valore aggiunto al vaso, alla décolleté, allo specchio o al quadro che si è scelto, trasformandolo da un oggetto d’arredamento a un capolavoro inimitabile.

Scopri le nostre collezioni di oggetti in vetro di Murano e rose stabilizzate: scegli la tua opera d’arte tra specchi, vasi, décolleté o quadri.