Quadri vegetali stabilizzati, tutto quello che c’è da sapere

Nell’ultimo periodo, stanno spopolando i quadri vegetali stabilizzati. Si tratta di una vera e propria opera di design per gli amanti dell’arredamento anticonvenzionale. Ovviamente come dice stesso la parola, si tratta di rappresentazioni di alberi, fiori e piante su tele che però non vengono dipinte con i colori ma con una vegetazione reale. Per raggiungere questo effetto particolare però, è necessario sottoporre il tutto ad un particolare processo che renderà le piante, gli alberi o i fiori scelti sempre freschi e belli da vedere. Si tratta proprio del processo di stabilizzazione che permetterà di non dover sempre innaffiare l’opera.

Uno dei principali vantaggi dell’avere dei quadri stabilizzati nella propria abitazione, è senza dubbio quello di poter vantare di un’opera molto particolare e sicuramente bella da vedere. Si tratta di un qualcosa di molto innovativo e che man mano sarà sempre più diffuso, soprattutto negli uffici e nella case in cui le opere di design regnano sovrane. Hanno sicuramente degli impatti visivi positivi e molto forti ma soprattutto, sono sicuri e svolgono anche un’azione fonoassorbente. Ovviamente tutto questo sempre se ci si affida a degli esperti del settore. Dunque, riescono anche a ridurre l’inquinamento acustico se fatti nel modo giusto.

Come stabilizzare un quadro vegetale?

Può sembrare strano e soprattutto qualcosa di veramente difficile ma per avere un quadro vegetale stabilizzato, non bisogna fare grossi giri di parole e soprattutto non è come sembra. Bisogna partire però dal presupposto che questi vegetali stabilizzati grazie al processo in questione, potranno durare per circa 10 anni e non richiederanno alcun tipo di attenzione o manutenzione. È proprio questo il bello. Per avere un quadro vegetale stabilizzato, è quindi necessario sottoporre le piante, i fiori o gli alberi scelti, ad una specie di imbalsamazione. Questa avverrà grazie a dei prodotti particolari, una miscela naturale a base di glicerina che donerà luminosità e soprattutto sostituirà la linfa vitale delle piante scelte.

Dopo tutto questo quindi, si potrà procedere con la forma desiderata e la realizzazione del quadro vegetale. Si tratta di opere davvero particolari che appariranno sempre lucenti ma anche molto trendy, questo perché si tratta di una tecnica che ha visto la luce da circa una decina di anni ed è in grado di offrire dei prodotti di design spettacolari. Che si tratti quindi di un tipo di arredamento, di pareti, oppure ancora di piccole sculture, non c’è alcuna differenza, la stabilizzazione darà un effetto “sempre verde” e soprattutto luminoso.

Quadri vegetali stabilizzati: come scegliere quello giusto

La scelta di un quadro vegetale stabilizzato può essere difficoltosa, soprattutto se sono tante le idee che si hanno in mente per il proprio appartamento. Bisogna però considerare anche tutto ciò che andrà a circondare questa meravigliosa opera ed è proprio per questo che si consiglia sempre di rivolgersi ad esperti del settore. VDA Borella infatti, è un’azienda davvero specializzata e riesce sempre ad accontentare al meglio ogni cliente. I quadri vegetali stabilizzati infatti, sono spesso su richiesta ed è qui che sarà poi la fantasia e la capacità dell’artigiano a far prendere forma a questa meravigliosa opera.

Se non si sa come scegliere un bel quadro vegetale e come e quale tipologia di pianta stabilizzare, può essere utile rivolgersi ad un interior design. Questi infatti, aiuterà senza dubbio a trovare la giusta soluzione senza cadere nell’eccesso. Si possono scegliere anche più tipologie di piante e fiori, non è detto che per ogni quadro vegetale stabilizzato ci sia un’unica opportunità. Ovviamente più le dimensioni aumentano e più le piante possono essere grandi, oppure al contrario, per piccoli spazi, si consiglia di scegliere delle piante o dei fiori che possano donare un tocco di eleganza ma con delicatezza e con piccole dimensioni.

A questo punto non resta che farsi un’idea a magari procedere con una visita sullo shop online per magari scegliere un prodotto vegetale stabilizzato o perché no, iniziare a capire come posizionare al meglio una di queste opere di design innovative all’interno della propria abitazione. Si potrà anche considerare di allestire un’intera parete se proprio è di gradimento. Insomma, con i quadri vegetali stabilizzati non c’è assolutamente limite alla fantasia, anzi, più si sperimenterà e più il risultato sarà speciale.

I mosaici di San Marco nei complementi d’arredo di VDA Borella

Arianne è un complemento d’arredo davvero unico: con la sua eccentrica forma di scarpa da donna si presta per valorizzare gli ambienti più originali e chic. Arianne è un felice incontro tra la tradizionale arte vetraria veneziana e l’arte floreale; è una creazione artistica che nella sua forma e decorazione racchiude l’essenza di VDA Borella: la Riviera del Brenta, eccellenza mondiale nell’industria calzaturiera, e Venezia, di cui Arianne celebra uno dei suoi simboli più famosi con le sue decorazioni artigianali, la basilica di san Marco.

Oro, smalti policromi, colori vivi, brillanti e accesi decorano la décolleté. Frutto del sapiente lavoro dei nostri maestri decoratori, le decorazioni artigianali di questo complemento d’arredo sono liberamente ispirate alla magnificenza dei mosaici bizantini che decorano la basilica di san Marco, centro spirituale della città.

I MOSAICI DI SAN MARCO

La basilica di San Marco venne costruita a partire dal IX secolo, dopo la traslazione del corpo del santo da Alessandria d’Egitto a Venezia. Fu scelto di edificarla a fianco del Palazzo Ducale, sede del governo della Repubblica, per sostituire la precedente cappella di San Teodoro. La chiesa subì diversi incendi prima di giungere alla forma attuale, che fu iniziata nel 1071, sotto il dogarato di Domenico Selvo. La nuova basilica dalla concezione architettonica bizantina ha nelle decorazioni musive il suo punto focale.

I mosaici di San Marco, dai colori caldi, con una netta predominanza dell’oro, rivestono quasi interamente la basilica, per oltre 8000 metri quadri; con essi, vengono illustrate le storie più significative per la religione cristiana, come la vita di Cristo, della Vergine e di san Marco. Questi mosaici sono uno splendido esempio della rivisitazione dell’arte greco-bizantina da parte di Venezia ma anche testimonianza della storia e della fede della città.

Preziosa come l’arte vetraria veneziana, l’arte musiva di san Marco è ancora oggi fonte di meraviglia e ammirazione: nel visitare la basilica è impossibile non restare a bocca aperta.

VENEZIA, L’ESSENZA DELLA NOSTRA ARTE

Venezia per VDA Borella è ispirazione infinita per forgiare, decorare tutte le sue creazioni. Dalla fantastica geometria dei ponti alle sontuose facciate dei palazzi, fino agli splendori dorati dei mosaici di San Marco, ogni angolo e scorcio di Venezia è indimenticabile. Nella città lagunare contemporaneità e tradizione si incontrano nell’eternità dell’arte. Così, con un complemento d’arredo che è allo stesso tempo tradizione e modernità, VDA Borella ha voluto omaggiare uno dei simboli più importanti della sua città

L’articolo di Habitissimo sui complementi d’arredo di VDA Borella.

Arredare la propria casa è un’operazione che si fa nel tempo, con cura, spesso collezionando souvenir dei viaggi, altre volte scegliendo d’istinto quadri, lampade, complementi d’arredo che ispirano la nostra fantasia. In alcuni casi si scelgono degli oggetti perché ci ricordano un luogo, altre volte perché ne ammiriamo i colori, altre volte restiamo colpiti dalla preziosità intrinseca di alcune creazioni e non possiamo non pensare a quanto ci piacerebbe fare nostra tale ricercatezza. 

È questo che accade quando ci si imbatte in un prodotto realizzato con materiali magici, come il vetro di Murano. L’arte antica della lavorazione del vetro vede in Murano un luogo eletto. Acquistando questi manufatti ci si porta a casa un pezzo di storia e tradizione, certi di aver fatto anche un acquisto di pregio. Passeggiando nella laguna veneta, soprattutto a Venezia, è possibile incontrare lungo le pittoresche calli, piccole botteghe che lavorano ancora il vetro o che semplicemente vendono prodotti realizzati in questo materiale secondo metodo tradizionale. È interessante, soprattutto per alcuni artigiani, vedere come il vetro venga declinato in modi e maniere inaspettate, creando oggetti insoliti, creativi ed estremamente originali. Il colore vivo e i soggetti più disparati si fanno vetro con una tale maestria da lasciare l’osservatore rapito.

È quello che accade quando si guarda gli splendidi quadri vegetali stabilizzati con cornice in vetro, creazione di spicco di un’azienda che nasce negli anni ’90 sulla Riviera del Brenta. Una produzione innovativa e peculiare, che si può ritrovare solo nella laguna e che nella storia dell’artigianato lagunare affonda le sue radici. Vetro da Amare è fondata da Massimo Borella, che nasce come esperto di arte floreale e con Vetro da Amare ha declinato nel tempo e in modi esclusivi e originali il mondo vegetale con il vetro, portando entrambi a un livello artistico di grande pregio.

Non si può definirli solo complementi d’arredo. Sono creazioni artistiche che interpretano alcuni soggetti cari all’azienda e che possono essere personalizzati su misura in base all’ordine del committente: il clown, la décolleté, gli specchi, i cuori, i vasi, i tipetti, gli accessori per impreziosire la tavola e non ultimi i quadri vegetali. Parliamo nel dettaglio proprio di questi ultimi, perché rappresentano una produzione unica nel suo genere e peculiare e distintiva dell’azienda.

I quadri vegetali sono il risultato dell’amore di Borella per il mondo vegetale e per i fiori. La sua arte si è perfezionata a tal punto da trasformare la materia fino a darle una forma mai vista prima, risultando, per certi versi, vagamente ispirata ai giardini verticali. Appendere la natura alla parete è stata l’idea portante dei quadri vegetali, proponendo al mercato un modo di interpretare il complemento d’arredo del tutto nuovo.

Ecco come nasce un quadro vegetale: innanzitutto si realizza, come la maggior parte dei prodotti di Vetro da Amare, unicamente su ordinazione. Il che è un bene perché si rivela una creazione esclusiva e unica, che potrà essere confezionata in base a specifiche richieste. Sono numerose le specie vegetali tra cui si potrà scegliere e che grazie alla tecnica della “stabilizzazione” diventeranno il soggetto del proprio quadro. I vegetali più scelti sono licheni e muschi, nelle varietà flat moss e polemoss, richiestissime le rose e le ortensie, fino ad arrivare alle foglie di eucalipto o alla pianta del pepe. E ancora poi sughero, rami di betulla e di nocciolo, cannella, felci e fettine di arancia per completare la decorazione del quadro. Il tutto può essere incorniciato con cornici in vetro di Murano o realizzate in legno.

Ma come si stabilizza un vegetale? Che sia una rosa o una foglia di eucalipto, la stabilizzazione permette alla bellezza del vegetale di non appassire, non sfiorire, mostrare sempre vividi colori, per lungo, lungo tempo. Sostituendo l’acqua, come linfa necessaria per tenere in vita la pianta, con una miscela di glicerine, la rosa resterà di un vivido colore, lucida e viva nel tempo, incastonata nel quadro, decorando la casa come pochi altri complementi d’arredo possono fare.

Come riconoscere l’autentico vetro di Murano.

Il vetro di Murano è un materiale artistico di grande pregio e valore. Frutto del sapiente lavoro di maestri vetrai professionisti, custodi gelosi di un’antica tradizione artigianale tramandata di generazione in generazione, il vetro di Murano è diventato il simbolo dell’arte e della storia di Venezia fin dai tempi più antichi, come abbiamo visto nei precedenti articoli.

A Murano, Venezia e nelle zone limitrofe le fornaci e i produttori di creazioni artistiche in vetro di Murano sono diversi. Pur esistendo da secoli, la lavorazione del vetro non è cambiata molto: nonostante il progresso tecnologico, la lavorazione di questo prezioso materiale è rimasta puramente artigianale, e sono proprio le abili mani dei maestri a plasmare e modellare la materia vitrea fino a trasformarla in un’opera d’arte, lasciandosi guidare da un estro creativo che solo gli artisti possiedono.

Capita sempre più spesso in giro per il mondo, purtroppo, di imbattersi in negozi che vendono articoli in vetro spacciandoli per autentiche opere in vetro di Murano. Il vetro di Murano è un’opera d’arte, nata da un duro lavoro artigianale: spacciare dei falsi per queste creazioni artistiche è degradante oltre che offensivo sia per la professionalità dei maestri vetrai sia per la tradizione e la storia di Venezia.

Vediamo in alcuni punti come riconoscere l’autentico vetro di Murano.

 

Attenzione al prezzo

Il vetro di Murano è un bene di lusso: non è alla portata di tutte le tasche. Una creazione artigianale e artistica in vetro di Murano infatti possiede un prezzo coerente con il lavoro di produzione. Oltre al vetro, inoltre, i maestri utilizzano anche altri materiali pregiati per le decorazioni, come le foglia d’oro, la foglia d’argento, o il platino, che, al pari del vetro, hanno un costo ben preciso. Non è possibile per tanto che un oggetto in vetro di Murano possa costare pochi euro: in questo caso si tratta chiaramente di imitazioni di bassa foggia.

Irregolarità e imprecisioni

Ogni creazione in vetro di Murano autentica è unica e senza eguali perché lavorata rigorosamente a mano. Per tanto, risulta impossibile trovare due oggetti artigianali perfettamente uguali: molto spesso invece, un’opera in vetro di Murano presenta una forma irregolare e delle imperfezioni o delle bolle all’interno.

 

Certificato di autenticità

Per tutelare il vetro di Murano, la regione Veneto ha istituito un marchio collettivo ufficiale che certifica la provenienza dei prodotti in vetro. Il Marchio Vetro Artistico® è legalmente riconosciuto con la legge n.70 del 23 dicembre 1994, e, dal 2001, gestito dal Consorzio Promovetro. Molti produttori, però, tra cui VDA Borella, certificano in autonomia le proprie creazioni proprio per garantire una vasta scelta di opere in vetro di Murano; inoltre, molti artisti non hanno mai partecipato al consorzio sopra descritto e molte delle loro opere, realizzate prima della sua fondazione, non riportano il marchio ufficiale. VDA Borella, al pari degli altri artigiani autonomi, rilascia sempre un certificato di autenticità e provenienza per ogni prodotto che ne attesta la provenienza geografica e gli alti standard della lavorazione artigianale.

Le creazioni artistiche di VDA Borella combinano il vetro di Murano con un altro bene di lusso, ovvero le rose e il lichene stabilizzati. Questi elementi naturali, protetti dalla stabilizzazione, presentano un processo di lavorazione che richiede la stessa pazienza e dedizione del vetro: anche per questi fiori e per queste piante il costo non può essere di pochi euro. Per tutelare le sue creazioni di lusso, VDA Borella ha registrato il modello che vede l’unione del vetro di Murano con le rose stabilizzate e con lichene, muschio e altri vegetali stabilizzati.

Hai capito come riconoscere l’autentico vetro di Murano? Dai un’occhiata alle nostre collezioni artistiche.

Decorazioni in oro: un racconto dell’arte più autentica.

Le decorazioni in oro di VDA Borella sono il risultato dell’estro di un artista che, con talento e devozione, arricchisce il Vetro di Murano, dando voce alle emozioni.


Le decorazioni in oro, punta di diamante di VDA Borella, sono affidate alle abili e sapienti mani di un maestro decoratore. L’esperienza, il talento e la passione di questo artigiano concorrono alla creazione di dediche e decorazioni mozzafiato.


Ogni fase creativa viene realizzata con la massima attenzione e passione: con movimenti sinuosi e delicati, il maestro imprime sull’oggetto scelto le parole di una dedica, che parla di amore e riconoscenza.

Per questo processo creativo, la tecnica più idonea è quella dell’oro liquido 24 carati: l’oro, trasformato in uno stato liquido, si piega al volere del maestro per raccontare storie preziose, come nei graziosi Cuori in Vetro di Murano.


Con movimenti minuziosi ed esatti, l’artigiano rifinisce ogni dettaglio della decorazione, con la stessa devozione che merita un capolavoro.

Per le nostre decorazioni il maestro impiega smalti fusibili portati a cottura, una volta conclusa la creazione, nella “muffola” (“mufoea” in veneziano), e la foglia d’oro 24 carati.


Le decorazioni in oro di VDA Borella richiedono tecniche precise, raffinate e segrete che solo un sapiente e abile artigiano, detentore di un sapere secolare, può sfruttare appieno, con una maestria degna di una vera e propria opera d’arte.


L’arte decorativa di VDA Borella rappresenta solo uno dei molteplici aspetti che rendono esclusive queste creazioni: scopri la lavorazione delle Rose Stabilizzate e del Vetro di Murano nei nostri articoli.

Quando la sicurezza abbraccia l’eleganza: l’elegante packaging su misura di VDA Borella

Un’opera d’arte richiede una confezione degna del suo valore: bella ma anche, e soprattutto, sicura e resistente.

Tuttavia, quando si parla di spedizioni, non è mai semplice trovare una confezione che sappia garantire al contempo queste caratteristiche.

Data l’estrema fragilità del vetro di Murano e delle rose stabilizzate, Vda Borella ha studiato la soluzione perfetta per accompagnare il tuo acquisto con sicurezza ed eleganza allo stesso tempo.

Quali sono i vantaggi delle nostre scatole?

La sicurezza


Le nostre scatole sono state create e testate per garantire un viaggio sicuro al tuo prodotto.

Ogni scatola consta di due strati protettivi: il primo, in polistirolo e fatto su misura, mantiene immobile l’articolo durante tutto il viaggio; il secondo, fatto di un cartone a triplo strato, contiene il primo imballaggio ed è ricoperto ulteriormente da polistirolo.

Questa soluzione non danneggia le rose.

La bellezza


Abbiamo scelto di distinguerci dalla massa non solo per l’originalità e il valore dei nostri prodotti ma anche per i dettagli, come l’aspetto del nostro packaging.

Un oggetto di grande valore non può essere consegnato ricoperto da fogli di giornale in uno scatolone o in una semplice scatola di polistirolo.

Il nostro packaging somiglia all’elegante cofanetto di un anello di fidanzamento, interamente ricoperto di velluto e di nastri.

Un gradevole ricordo


Se il classico packaging viene dimenticato una volta ricevuto l’acquisto, difficilmente si potrà fare lo stesso con le nostre scatole.

Non appena riceverai il tuo ordine resterai stupito non solo dalla bellezza del prodotto ma anche da quella della scatola.

Vda Borella per Villa Cà Zane Martin

Le incantevoli creazioni di VDA Borella rappresentano la scelta ideale per l’allestimento di eleganti cerimonie ed eventi in location d’eccezione: il vetro di Murano e le rose stabilizzate impreziosiscono gli ambienti e risaltano l’atmosfera magica del momento.

Tra le molteplici realtà di lusso della zona di Venezia, Vetro da Amare ha di recente collaborato con la storica Villa Cà Zane Martin della Riviera del Brenta.
La villa, oggi di proprietà della famiglia Martin, fu realizzata verso la fine del Quattrocento come residenza estiva della potente famiglia veneziana degli Zane.

La grandiosità della famiglia si respira ancora oggi all’interno dell’elegante dimora, tra i bellissimi affreschi, riportati all’antico splendore dalla cura e dalla passione degli attuali proprietari, e le sontuose stanze, che sembrano custodire silenziose il ricordo dei fasti di un antico passato.

Per questo gioiello dell’architettura veneta, VDA Borella ha curato un importante evento privato con alcuni dei suoi capolavori: le creazioni in vetro di Murano e rose stabilizzate, contraddistinte da un tocco sofisticato e originale, hanno esaltato il fascino storico della location, regalando al contempo agli invitati l’emozione di una cerimonia indimenticabile.


Così i proprietari di Villa Cà Zane Martin dicono del nostro servizio:


“Abbiamo noleggiato alcuni prodotti di VDA Borella per la realizzazione di un evento nella nostra villa. Eravamo rimasti particolarmente colpiti dall’originalità del prodotto, soprattutto dalle rose stabilizzate. Hanno effettivamente donato quel tocco di eleganza in più e i nostri clienti ne hanno apprezzato la bellezza.”

Decorazioni in oro: un racconto dell’arte più autentica.

Le decorazioni in oro di Vetro da Amare sono il risultato dell’estro di un artista che, con talento e devozione, arricchisce il Vetro di Murano, dando voce alle emozioni.

Le decorazioni in oro, punta di diamante di Vetro da Amare, sono affidate alle abili e sapienti mani di un maestro decoratore.

L’esperienza, il talento e la passione di questo artigiano concorrono alla creazione di dediche e decorazioni mozzafiato.

Ogni fase creativa viene realizzata con la massima attenzione e passione: con movimenti sinuosi e delicati, il maestro imprime sull’oggetto scelto le parole di una dedica, che parla di amore e riconoscenza.

Per questo processo creativo, la tecnica più idonea è quella dell’oro liquido 24 carati: l’oro, trasformato in uno stato liquido, si piega al volere del maestro per raccontare storie preziose, come nei graziosi Cuori in Vetro di Murano.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”3296″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_placement=”middle”][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]Con movimenti minuziosi ed esatti, l’artigiano rifinisce ogni dettaglio della decorazione, con la stessa devozione che merita un capolavoro.

Per la decorazione di un’opera d’arte vetraria come il Bucintoro, superba rappresentazione artistica della nave di stato della Repubblica Veneziana, il maestro impiega smalti fusibili portati a cottura, una volta conclusa la creazione, nella “muffola” (“mufoea” in veneziano), e la foglia d’oro 24 carati.

Le decorazioni in oro di Vetro da Amare richiedono tecniche precise, raffinate e segrete che solo un sapiente e abile artigiano, detentore di un sapere secolare, può sfruttare appieno, con una maestria degna di una vera e propria opera d’arte.

L’arte decorativa di Vetro da Amare rappresenta solo uno dei molteplici aspetti che rendono esclusive queste creazioni: scopri la lavorazione delle Rose Stabilizzate e del Vetro di Murano nei nostri articoli.

Quando la sicurezza abbraccia l’eleganza: l’elegante packaging su misura di Vetro da Amare

Un’opera d’arte richiede una confezione degna del suo valore: bella ma anche, e soprattutto, sicura e resistente.

Tuttavia, quando si parla di spedizioni, non è mai semplice trovare una confezione che sappia garantire al contempo queste caratteristiche.

Data l’estrema fragilità del vetro di Murano e delle rose stabilizzate, Vetro da Amare ha studiato la soluzione perfetta per accompagnare il tuo acquisto con sicurezza ed eleganza allo stesso tempo.

Quali sono i vantaggi delle nostre scatole?

La sicurezza

Le nostre scatole sono state create e testate per garantire un viaggio sicuro al tuo prodotto.

Ogni scatola consta di due strati protettivi: il primo, in polistirolo e fatto su misura, mantiene immobile l’articolo durante tutto il viaggio; il secondo, fatto di un cartone a triplo strato, contiene il primo imballaggio ed è ricoperto ulteriormente da polistirolo.

Questa soluzione non danneggia le rose.

La bellezza

Abbiamo scelto di distinguerci dalla massa non solo per l’originalità e il valore dei nostri prodotti ma anche per i dettagli, come l’aspetto del nostro packaging. Un oggetto di grande valore non può essere consegnato ricoperto da fogli di giornale in uno scatolone o in una semplice scatola di polistirolo.

Il nostro packaging somiglia all’elegante cofanetto di un anello di fidanzamento, interamente ricoperto di velluto e di nastri.

Un gradevole ricordo

Se il classico packaging viene dimenticato una volta ricevuto l’acquisto, difficilmente si potrà fare lo stesso con le nostre scatole.

Non appena riceverai il tuo ordine resterai stupito non solo dalla bellezza del prodotto ma anche da quella della scatola.

La nostra storia nel Gazzettino

Vetro da Amare è lieta di condividere nel suo magazine un articolo dedicato al suo fondatore, Massimo Borella, e al suo percorso.

L’articolo è stato pubblicato nella sezione locale del quotidiano “Il Gazzettino”.

Chiude il negozio e passa al web: ora vende fiori in tutto il mondo.

L’e-commerce per il mercato del futuro. Un fiorista di Fiesso d’Artico trasforma la sua attività in commercio elettronico, la nuova tendenza, e ha successo.

Massimo Borella, 53 anni, nel 1992 ha aperto una fioreria in paese.

Gli affari nella fase iniziale erano andati bene, nel giro di qualche anno aveva impiegato due persone.

Borella però ha sempre avuto il desiderio di rinnovarsi, è sempre stato attento alle nuove tendenze, e, ispirato anche da una parte della clientela, ha cominciato a ragionare sulle possibilità dell’e-commerce.

Nel 2014 ha deciso di investire su un nuovo progetto, mettendo assieme le competenze di alcuni tra professionisti e artigiani di Venezia: vetrai, incisori, decoratori e falegnami.

Tale collaborazione ha permesso la realizzazione di oggetti unici, spesso realizzati in base ai desideri di clienti speciali, completati con l’aggiunta di fiori.

Pezzi unici, raffinati, che piacciono molto in alcuni mercati esteri; grandi compratori si sono rivelati i Paesi asiatici e la Russia, ma anche alcuni negozi di Venezia.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”3230″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_placement=”middle”][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]Borella da un paio d’anni ha chiuso il negozio, che ha sostituito con uno showroom, e si è collocato sul web.

Per spedire i suoi gioielli floreali in ogni parte del mondo ha ideato un imballaggio adeguato alle spedizioni: una sorta di cofanetto.

“Anni fa avevo collaborato con un produttore di vasi toscani – racconta Massimo – l’idea di realizzare un oggetto che fosse di qualità, e completo in tutto, ha sempre fatto parte del mio modo di pensare.

Il mercato è cambiato, così come la cultura del fiore: vedo una prospettiva luminosa nell’e-commerce.”

Tra i progetti c’è la partecipazione a una fiera di Parigi.

L’idea è di creare prodotti sempre nuovi, già in cantiere quello di utilizzare per le composizioni materiali ferrosi sempre Made in Venice.

“Nel territorio abbiamo professionisti molto preparati – conclude Borella – meritano lustro e hanno tutte le capacità di lanciare in maniera diversa il Made in Italy.”