Una storia di arte e lusso: le rose stabilizzate e i materiali più pregiati

Le rose stabilizzate sono fiori naturali che, grazie alla stabilizzazione, conservano la loro bellezza intatta per anni, come se fosse protetta da un elisir di eterna giovinezza. E’ proprio questa procedura a renderle i fiori più preziosi che ognuno possa desiderare per sé: l’innamorato le ricerca come dono, simbolo di un amore eterno, il professionista per le proprie creazioni artistiche.


Questo tipo di rose, infatti, rese eterne con la stabilizzazione, consente alla fantasia di artisti e artigiani di creare splendide opere ornamentali con i materiali più disparati. I professionisti di VDA Borella, maestri nell’arte floreale da trent’anni, conoscono queste rose magiche e i segreti per esaltarne lo splendore con i materiali più preziosi e lussuosi: il vetro di Murano e l’oro.


Vetro di Murano


Il connubio di rose e vetro di Murano è l’anima di VDA Borella. Un’unione innovativa, originale e allo stesso tempo tradizionale, capace di combinare due bellezze classiche in una sola, meravigliosa creazione di lusso e dallo spirito rivoluzionario. Il vetro di Murano, fiore all’occhiello dell’artigianato veneziano e della storia di Venezia, è una delle varietà di vetro più preziose al mondo.

Frutto della sapiente opera di maestri vetrai altamente qualificati, dediti alla sua lavorazione nelle fornaci, il pregio di questo materiale viene accentuato dall’accostamento con le rose incantate. Il catalogo di VDA Borella fornisce a tal proposito tanti esempi di opere artistiche realizzate con i due elementi, come i vasi e gli specchi.


Foglia d’oro zecchino


Tra tutte le splendide creazioni artistiche di VDA Borella, un posto d’onore è riservato alla cornice Provenza: emblema dell’artigianato di lusso di VDA Borella, Provenza è realizzata in pregiato legno di Obeche e arricchita da foglia d’oro zecchino 23,3 carati, modellata e lavorata su misura dalle sapienti mani di un talentuoso maestro corniciaio, per accogliere in essa un dipinto o uno specchio.

Un’opera che vede intensificare il proprio considerevole valore con l’aggiunta di una magnifica composizione di rose stabilizzate che, unita alla foglia d’oro zecchino, la trasforma in un capolavoro.


Fiori preziosi come le rose stabilizzate necessitano sia di elementi nobili a celebrarne la bellezza sia di alcune attenzioni, affinché l’incantesimo che le mantiene giovani perduri indisturbato a lungo.

I nostri tesori in vetro di Murano per i tuoi ambienti.

Per la decorazione d’interni sempre più professionisti scelgono le creazioni in vetro di Murano di VDA Borella: il talento dei maestri dà vita a splendide creazioni in vetro, originali e ricercate, capaci di raccontare la magia di ogni ambiente.

Il fascino delicato delle rose stabilizzate sembra racchiudere l’essenza di una bellezza senza fine che, unita all’eleganza del vetro di Murano, trasforma un semplice oggetto in un sogno.


Proprio come i sogni, le creazioni di VDA Borella sono delicate e fragili: la stessa attenzione che i maestri dedicano alla lavorazione è richiesta ai futuri possessori, affinché custodiscano con devozione la bellezza primigenia delle loro opere.


Vetro da Amare garantisce con la sua esperienza i consigli giusti in materia di decorazione d’interni: lasciati ispirare dalle idee di VDA Borella per abbinare il vetro di Murano ai tuoi ambienti.

Nella hall di un albergo

I vasi dalla struttura slanciata e sinuosa si prestano particolarmente ad abbellire ambienti come la hall di un albergo lussuoso. La splendida Villa Ca’ Zane Martin della Riviera del Brenta ha scelto il vaso Rialto, icona di eleganza classica, per impreziosire la sua reception.

Per eventi indimenticabili

Per la mise en place di eventi raffinati nulla deve essere lasciato al caso. VDA Borella consiglia creazioni di dimensioni modeste per esaltare ogni singolo dettaglio della tavola. Un esempio è Ca’ Rizzi, vaso dallo stile contemporaneo, realizzato per gli eventi a Palazzo Vendramin Calergi di Venezia.

La suite dei sogni


Ogni suite racchiude, come uno scrigno di preziosi, l’incanto del lusso più raffinato. Per aggiungervi una nota di originalità, VDA Borella suggerisce la bellezza senza tempo del vaso Renier: la purezza del vetro di Murano, come una fonte di acqua cristallina, sembra alimentare la meravigliosa composizione di rose.

La boutique d’alta moda


Le boutique di alta moda, trionfo del glamour, richiedono una decorazione d’interni all’altezza del proprio brand. In questo caso, VDA Borella presenta l’affascinante collezione di décolleté in vetro di Murano, icone dallo uno stile inconfondibile.

Le residenze private


Per trasformare una dimora in un sogno è fondamentale scegliere i complementi d’arredo più esclusivi.

Una camera da letto o un salotto, arredati secondo uno stile sofisticato, sono gli ambienti giusti per accogliere delle creazioni in vetro dal fascino più tradizionale, come lo splendido vaso Salute.

Lasciati ispirare dalla collaborazione di VDA Borella con Villa Ca’ Zane Martin per arredare il tuo hotel e arredalo con un autentico stile emozionale.

I segreti di un’arte secolare.

Dagli antichi Fenici sino ai nostri giorni, l’arte vetraria è stata sapientemente tramandata e affidata al sapere di pochi onorevoli esperti.

Di generazioni in generazione, i segreti del mestiere sono stati custoditi all’interno di luoghi antichi e vissuti, le fornaci, in cui si respira un sapere magico che ha dato vita a capolavori unici nel proprio genere. 

A tal proposito, si narra che il Doge, governatore della Serenissima, per tutelare il centro storico dall’eventuale scoppio di incendi, ordinò che le fornaci venissero interamente trasferite nell’isola di Murano.

Tale preoccupazione, però, non fu la sola ragione a dettare la scelta. Si racconta, infatti, che quella dei maestri vetrai fosse una corporazione gelosamente sorvegliata e protetta, e che lo spostamento nell’isola fosse voluta per custodire al meglio i segreti del mestiere.

All’interno delle fornaci, gli abili maestri riproducono sin dai tempi antichi quella magia che per pura casualità, sulle rive sabbiose di un fiume siriano, secoli addietro diede origine al vetro.

Da una miscela di vari composti tra sabbia silicea, soda, calce, nitrato di sodio ed altri sapientemente dosati, si ottiene una sostanza vitrea pronta per la lavorazione.

Nei forni, il materiale ottenuto viene fuso a temperature altissime, attorno ai millequattrocento gradi.

Per tale ragione, la miscela viene raccolta grazie a delle lunghe aste e lavorata con antichi strumenti più volte inumiditi in acqua.

Dopo una prima lavorazione ad opera di esperti artigiani, i nobili maestri del vetro sono liberi di dare sfogo al proprio ingegno creativo, plasmando la materia con elegante manualità e creando opere uniche nel loro genere, frutto di un’arte tramandata da generazioni.

Tecniche, forme e colori dipendono dai capolavori che i sapienti maestri prefigurano nella propria immaginazione.

Una volta forgiata e raffreddata la composizione, il vetro viene decorato a freddo dagli abili artisti veneziani.

Ancora oggi, dopo secoli, i segreti di un’arte vengono scrupolosamente custoditi nel rispetto della tradizione veneziana.

Un viaggio alle origini della bellezza.

Vetro da Amare celebra il connubio tra la nobile arte del vetro di Murano e una sapiente opera di decorazione floreale.

Secondo un’antica leggenda fu una magica casualità a dare vita al materiale che per secoli è sopravvissuto fino ai giorni nostri.

Alcuni mercanti fenici, nell’intento di accendere un focolare da campo, utilizzarono un solido cristallino che, fuso dal calore e amalgamato con la sabbia, diede origine al vetro.

Dalle rive sabbiose di un fiume siriano, il prezioso materiale si diffuse nel corso dei secoli in tutto il Mediterraneo.

In particolare, l’origine dell’arte vetraria veneziana è da ricondurre all’antica Roma.

Si narra che furono i Veneti vissuti nei centri romani della costa adriatica, da Adria ad Altino, a trasferirsi nelle isole veneziane e a dare vita all’industria vetraria locale.

A Murano, nel corso del Quattrocento, per la prima volta nella storia il vetro è reso cristallino, trasparente e purissimo.

Da questo evento ha inizio una lunga tradizione nella lavorazione di un materiale dai mille volti e dalle mille sfumature, amato e pregiato, richiesto da grandi famiglie nobili sino ai giorni nostri.

Ad un’arte secolare tramandata dai maestri vetrai di generazione in generazione, si combina l’ingegno creativo di abili artigiani che decorano le opere in vetro con incantevoli composizioni floreali, cristallizzando la bellezza delle rose in un istante infinito.

Da una bellezza nata per caso, il desiderio di renderla ancora più incantevole.

Una bellezza esaltata dalla bellezza, che non si può che amare.